Come non cadere vittime della paura di essere sostituiti dagli strumenti di Intelligenza Artificiale (ma anzi renderli i nostri super-poteri - ogni giorno)
Premesso che sicuramente questi tool tagliano alcuni passaggi e quindi semplificano alcune parti di lavoro, anch'io noto molto entusiasmo quando in realtà c'è molta mediocrità negli output. Credo però che sia un po' la conseguenza dell'hype folle che c'è ora, e che una volta sgonfiato in molti si stancheranno dei copy scritti interamente con chatpgt.
Tra l'altro pure la risposta che ti ha dato sull'IA e il lavoro l'ho trovata banale 😁
Assolutamente sì. La vera abilità oggi è imparare a usare questi strumenti per potenziare il proprio output. Se una persona è creativa e originale, fare brainstorming con ChatGPT o condurre analisi di mercato con Perplexity può rappresentare un enorme vantaggio competitivo, oltre a velocizzare e migliorare la qualità delle analisi. Chi ha competenze specifiche troverà in questi strumenti un alleato potente per organizzare meglio il lavoro.
C’è poi tutto il tema del prompting, che fa davvero la differenza. Ma, al di là di tutto, il valore dell’intelligenza umana resta centrale — e lo sarà sempre.
Quello che cambia, però, è la distanza: nel breve periodo crescerà sempre di più il gap tra chi è davvero preparato e chi si ferma alla superficie. E saranno proprio i primi a distinguersi e brillare.
Premesso che sicuramente questi tool tagliano alcuni passaggi e quindi semplificano alcune parti di lavoro, anch'io noto molto entusiasmo quando in realtà c'è molta mediocrità negli output. Credo però che sia un po' la conseguenza dell'hype folle che c'è ora, e che una volta sgonfiato in molti si stancheranno dei copy scritti interamente con chatpgt.
Tra l'altro pure la risposta che ti ha dato sull'IA e il lavoro l'ho trovata banale 😁
Assolutamente sì. La vera abilità oggi è imparare a usare questi strumenti per potenziare il proprio output. Se una persona è creativa e originale, fare brainstorming con ChatGPT o condurre analisi di mercato con Perplexity può rappresentare un enorme vantaggio competitivo, oltre a velocizzare e migliorare la qualità delle analisi. Chi ha competenze specifiche troverà in questi strumenti un alleato potente per organizzare meglio il lavoro.
C’è poi tutto il tema del prompting, che fa davvero la differenza. Ma, al di là di tutto, il valore dell’intelligenza umana resta centrale — e lo sarà sempre.
Quello che cambia, però, è la distanza: nel breve periodo crescerà sempre di più il gap tra chi è davvero preparato e chi si ferma alla superficie. E saranno proprio i primi a distinguersi e brillare.